Katla

Katla

Do you believe them?

A essere sincero, fossi l’ente del turismo islandese, non sarei contento. Baltasar Kormákur apprezzato regista e autore islandese usa il vero nome di un grosso vulcano sub-glaciale e va bene che qui Katla sta eruttando mentre nella realtà l’ultima eruzione è del 1918, così come Vik, cittadina turistica non lontana dal vulcano, che qui è semi abbandonata, ma la finzione è così convincente e inquietante che non so se andrò mai in Islanda.

Beh, poco importa, non parlo di viaggi, ma di serie TV. E devo dire che la prima serie islandese distribuita da Netflix è sorprendente e porta avanti con orgoglio il thriller nordico soprannaturale, già apprezzato, ad esempio, con “Fortitude”.

“Katla” è indubbiamente tra i migliori lavori del genere, perch...

Read More

Army of the Dead

Army of the Dead

If it’s a choice between dying on the Strip and spending another day flipping patties at the Lucky Boy, I’ll gamble on a few million.

Alla fine è sempre una scellerata idea che genera una sfortunata serie di eventi. Tipo un pompino in auto, con l’autista distratto che si schianta contro una colonna militare che sta trasportando un qualcosa di segretissimo e pericoloso. L’incidente provoca l’inizio di una pandemia zombie che colpisce e distrugge nientemeno che Las Vegas. Sulle note di “Viva Las Vegas” vediamo ballerine zombie in topless aggredire i soliti frequentatori della “città del vizio” e tante altre scene gustose.

Zack Snyder apre con grande forza questo film distribuito da Netflix che è l’inizio di un nuovo franchise, nato da una vecchia idea del re...

Read More

Furia en el tropico

Furia en el tropico

When we spent those 10 days
in the detention cell. There comes a time when all one desires… is death.

La prigione di “Orgasmo Perverso” conosciuto anche come “Furia en el trópico” o “Mujeres acorraladas”, di certo non è di quelle ricordate nel mondo del Women in Prison o nella vasta filmografia del nostro regista preferito: Jess Franco. Tuttavia “Furia en el tropico” ha un qualcosa che lo rende, se non altro, un film piacevole. Semplice, estremamente semplice ma divertente.

Certo, il canovaccio dei women in prison viene ripreso tale quale in questa pellicola del 1986, che ha due fuggitive, una warden sadica e lesbica, un militare maniaco, un altro bello e affascinante, e i ribelli fiancheggiati dalle due protagoniste...

Read More

Panic

Panic

Let the game begin

Ci vuole coraggio, molto coraggio, per fare una serie del genere che potrebbe ispirare giovani a seguirne le gesta, cioè a fare un gioco in cui rischiano la vita. Un po’ da vecchio rompicoglioni queste prime righe, lo so, ma è il primo pensiero che mi è venuto vedendo le avventure dei ragazzi protagonisti della serie tratta da un romanzo di Lauren Oliver e adattata dalla stessa che è anche produttrice esecutiva.

Per il resto “Panic” è una serie tardo adolescenziale ma con voglie di abbracciare il thriller e un leggero horror. Così, ci troviamo con un lavoro che mischia sogni e affari di cuore di neodiplomati con una storia in cui ci sono morti, vendette e una serie di torbidi segreti.
Il risultato è che “Panic” si lascia seguire con grande attenz...

Read More

Il sommergibile più pazzo del mondo

Il sommergibile

più pazzo del mondo

-Cassiodoro Giovanni sono io!
-Mecojoni
-Eh no! Una volta carino!

Il sempre caro Dogui che per i pochi che non lo sapessero è Guido Nicheli, interpreta un generale americano, doppiato per l’occasione, con accento yankee.
Direi che è una presentazione che indica già moltissimo di un film che ci fa immergere in un mare di trash. Ma se non vi basta Guido Nicheli americano, c’è Bombolo che cerca di consegnare ai protagonisti di questo film del 1982 di Mariano Laurenti, la famosa cartolina di chiamata al militare.
E direi che così, nei minuti iniziali è chiaro dove ci troviamo e cioè in una pellicola con gag al limite del barzelletta movie, già viste in passato e che peggiora col passare del tempo.

Andiamo con calma e iniziamo da un titolo che...

Read More

The Cut-throats

The cut-throats

Diamonds, Daring and Death Inside the Third Reich!
Questo è un western, indicano i titoli di testa e la relativa musichetta. No, mi correggo, vedendo le prime scene direi che è un rape revenge. No, scusate, direi che è un film di guerra come ci mostrano le successive immagini o forse è un women in prison, un nazisploitation o un film erotico. Ma alla fine: “The cut-throats” cosa diavolo è?


L’unica cosa chiara è che si tratta di un gran b movie, sconclusionato quanto basta, malfatto, che ci dà tutto quello che un brutto film deve avere. Tette. Lotta. Sangue. Incapacità. E una trama che ha poco senso.

Ci troviamo nella Germania della Seconda Guerra Mondiale...
Read More

Suburbia Killer

Suburbia Killer

Nadie puede escapar del pasado
Sono così terrorizzato dalle serie TV spagnole che a ogni scena delle otto puntate di “Suburbia Killer” o “El Inocente”, pensavo: “Ecco, adesso arriva quella cosa assurda che rovina tutto”. L’ombra di Alex Pina mi ossessiona. Devo ammetterlo.

Ma in questa serie di Netflix diretta dal catalano Oriol Paulo e girata a Barcellona, dove è anche in parte ambientata, non c’è traccia di quelle cose che puntualmente rovinano ogni serie spagnola. Sarà che Oriol Paulo è catalano? O che è tratta dall’omonimo libro dell’americano Harlan Coben le cui opere sono già passate e passeranno sulla nota piattaforma streaming? Quindi, non è un’idea nata in Spagna.

Va detto che alcuni che hanno letto il libro, scrivono che la Serie TV...
Read More

She-Devils on Wheels

She-Devils on Wheels

Get on your bikes and get ready to move. I’m gonna kill the dirty mother that did this to Honey. Look, I know where they eat, so we’ll go over there. I grant you this will be their last meal.
Non basta avere Herschell Gordon Lewis alla regia, per essere un ottimo b movie. Certo, certo, la sua presenza è una certezza di un certo modo di intendere l’intrattenimento e diciamo che sì, averlo alla regia, aiuta molto. Ma se si vuole un sigillo di garanzia, è necessario l’apprezzamento di qualcun altro, ad esempio di una band come The Cramps che nella ristampa del 2001 dell’album “A Date with Elvis” inserisce “Get Off the road” tema centrale di questo film del 1968.

Herschell Gordon Lewis e The Cramps sono una motivazione più che valida per vedere questo sc...
Read More

La mia banda suona il pop

La mia banda

suona il pop

-La mia ex moglie Katiuscia
-Onoratissimo
-La mia moglie Natasha e lei è la mia bellissima amante…
-Bagascia?
-No! Irina

Alcuni protagonisti del mondo dello spettacolo degli anni ottanta, De Sica, Ghini, Rossi, Finocchiaro e Abatantuono vengono ingaggiati per uno show a San Pietroburgo.
Eh no, potrebbe essere ma non è una storia biografica dei cinque attori che ho elencato, ma la vicenda di una fittizia band, i Popcorn, che negli anni ottanta ebbero un fugace successo con un paio di singoli che sono rimasti nel cuore di un oligarca russo, che li vuole a tutti i costi a casa sua per un concerto. Vecchie glorie di nuovo sugli scudi (e non parlo dei Popcorn questa volta).

Sta al manager di un tempo, un Diego Abatantuono dagli occhi azzurri, rimettere insieme ...

Read More

The Rental

The Rental

Secluded getaway. Killer views

A quanto pare il bifolco razzista degli anni venti è in realtà più un ignorante che un violento. Almeno così dicono in “The Rental” e in seguito confermano la cosa anche gli svedesi di “Red Dot”. Quindi, qual è il presente per i thriller alla “Un tranquillo week end di paura”? Si potrebbe dire che i “buoni” se la cantano e la suonano da soli, lasciando a quelli identificabili come i classici “cattivi” un colorito contorno ignorante.

“The Rental” che segna l’esordio alla regia di Dave Franco, il fratello di James, è un thriller casalingo/vacanziero con due coppie che affittano la classica casa isolata in cui si imbattono nel sempre classico bifolco razzista...

Read More