Funny Frankestein

Funny Frankestein

-Ma dici che Agnese scopa?
-Sì…con la maschera antigas forse!

Molto generosamente Wikipedia definisce questo film il cui titolo originale è “Agnese e…” come grottesco/erotico.
E sebbene a Mario Bianchi gli si voglia bene, la definizione è un’altra: una monnezza.
Il regista romano che si firma Alan W. Cools dirige un film composto da una serie di scene hard core o soft-core, a seconda della versione, che oltre a non avere un senso logico, sono fatte malissimo e peggiorate da un’onnipresente musica che va da ritmi sudamericani a marcette per passare a pezzi disco-pop e prendere anche da Shining (sì, signori, davvero).

Ipotizzo: a Mario Bianchi danno due soldi, proprio due, per girare un pornazzo alla veloce...

Read More

The Loft

The Loft

We’re gonna find out what happened here and we will figure a way out. We’re in this together, we’ll get out of it together. Okay? ‘Cause were friends. Agreed? Agreed?

Una donna morta ammanettata al letto del loft del titolo, che è la garçonnière di quattro amici.
Un incipit interessante per questo film del belga Erik Van Looy che rifà in salsa americana il suo omonimo film del 2008 (già oggetto di remake nel 2010 per mano di Antoinette Beumer).
Tre versioni che indicano che il plot di “The Loft” è potenzialmente molto interessante. E, in effetti, anche in questa versione americana, l’unica che ho visto, l’inizio cattura l’attenzione, grazie ai flashback che raccontano gli intrecci dei personaggi e agli interrogatori di una polizia molto rude.

Fin qui tutto bene,...

Read More

Vampire Circus

Vampire Circus

The greatest blood-show on earth!

Titolo semplice ma di quella semplicità perfetta. Un inizio a tutta velocità, che mostra subito le intenzioni della Hammer. Risultato: uno dei più belli, stilosi e inquietanti film, della compagnia inglese.
Un gioiello vampiresco oggi molto apprezzato ma che all’uscita suscitò pareri discordanti, forse anche per colpa della concorrenza di “Countess Dracula” con Ingrid Pitt, che uscì nello stesso periodo e per la medesima casa di produzione.

Possiamo pensare che “Vampire Circus” sia un tentativo di svecchiare il catalogo Hammer che qui cambia radicalmente il proprio linguaggio dandoci un lavoro davvero cupo, che gioca bene sulle paure e inquietudini dell’essere umano, mettendo anche momenti onirici e una morbosità e un eroti...

Read More

Bastardi a mano armata

Bastardi a mano

armata

Fate quello che vi dico io e finirà tutto presto

L’interessante sfacciataggine che hanno diversi giovani registi di genere nell’andare a toccare mostri sacri del nostro cinema raggiunge un altro punto. E ci fa piacere.
Questa volta è Gabriele Albanesi già apprezzato su queste paginacce per “Ubaldo Terzani Horror Show” e “Il bosco fuori” che lascia il genere horror per entrare nel noir. E soprattutto nella scia del maestro Fernando Di Leo.
Non è facile confrontarsi con uno dei più grandi registi italiani di genere ma Albanesi, sembra non aver paura e si getta con grande impegno in una storia che in parte ricorda “Vacanze per un massacro” che sì, non è l’esempio migliore del cinema di Di Leo, ma siamo sempre nei territori amati dal grande regista e ...

Read More

Sky Rojo

Sky Rojo

Questo è il mio club. Trascorriamo le notti qui su un divano in similpelle rossa, cercando di apparire meravigliose quanto basta per far sì che dei tizi spregevoli ci portino a letto

L’Armada Invencible delle serie TV spagnole colpisce ancora. Re Alex Pina è inarrestabile e in attesa dell’ultimo capitolo de “La Casa di Carta” e dopo “White Lines”, ci propone in combutta con Netflix il tanto atteso “Sky Rojo”.
Solo otto puntate (tranquilli è già stata annunciata la seconda stagione), di mezz’ora circa in cui si nota il classico stile delle serie spagnole: il kitsch e la tamarraggine. E va sapere perché, tutte o quasi le serie iberiche devono soffrire di questa cosa.

“Sky Rojo” sembra puntare con onore all’exploitation femminile, parlando di sesso e m...

Read More

Hausen

Hausen

Devi ascoltare ciò che proviene da dietro le pareti

Non c’è un raggio di luce, reale o metaforico, in nessuna delle otto puntate di “Hausen”. Un incubo sospeso nel tempo tra oggetti anni ottanta e l’Euro, perso nell’oscurità di un enorme caseggiato che rimanda all’edilizia della DDR.

In effetti, è questa l’ispirazione del regista Till Kleinert, qui in veste solo di autore e ideatore con Anna Stoeva, che nel 1984 si trasferisce con la madre in un enorme palazzo tetro e ancora non connesso con la città. L’idea della storia però arriva nel 2006 sull’onda di “Hospital der Geister” di Lars von Trier, che gli fa pensare a quanto, sarebbe “bello” raccontare le inquietudini, le esperienze, della sua infanzia in chiave horror.

Ed ecco “Hausen” prodotto ...

Read More

All my friends are dead

All my friends

are dead

I think the sweetest fruits is often forbidden

I Turbonegro sono una band norvegese che viaggia tra il punk, death metal e hard core, un po’ controversa ma dall’intensità e ritmi altissimi. Uno dei loro brani più conosciuti s’intitola “All my friends are dead” proprio come questo film polacco. E proprio come la canzone, mi aspettavo da questo lavoro, dell’esordiente Jan Belcl, le stesse cose. Velocità, grinta, cattiveria.

Devo dire che i primi minuti hanno accontentato le mie aspettative. Due poliziotti idioti indagano in una strana scena del crimine. Poi un flashback ci mostra una scatenata festa di capodanno con tanti personaggi assurdi che si perdono tra alcool, musica e qualche battuta demenziale.

Piazzata la storia e presentati i protagonisti,...

Read More

Il principe cerca figlio

Il principe cerca

figlio

Che ci fai di nuovo qui Hotel Rwanda?

Già leggendo l’orrendo titolo italiano, viene in mente il libro “Retromania” di Simon Reynolds, che sì, parlava in prevalenza di musica, ma che spiegava la nostra mania per la riproposizione (diciamo riciclo) del passato.
E, in effetti, questa regola vale anche per il cinema e, “Il principe cerca figlio” ovvero “Coming 2 America” è l’ultimo e noioso esempio.

Non c’è John Landis, sostituito da Craig Brewer (e per noi non c’è più purtroppo Tonino Accolla a dare la voce a Murphy) e il buon Eddie raduna tutti i protagonisti del cult del 1988, ad eccezione di Samuel L. Jackson, impegnato in altri progetti ma con l’aggiunta di Wesley Snipes e un breve cameo di Morgan Freeman...

Read More

Red Dot

Red Dot

Dovete stare uniti lassù, le notti fredde non sono uno scherzo.

Dal primo film svedese prodotto da Netflix, arrivano nuove dinamiche per quelle belle vacanze alla “Un tranquillo weekend di paura”. Un lavoro che, infatti, oltre alla tecnologia già citata nel titolo, inserisce una coppia multietnica e altre cose/situazioni attuali.
Va detto che alla fine “Red Dot” non sembra altro che questo, una versione aggiornata del film di Boorman e già dai primi minuti la storia si incanala nei canoni classici del genere.

Dave e Nadia (più il cane) sono una giovane coppia che per rinsaldare un legame un po’ in crisi accettano il regalo di un vicino di casa: un weekend tra i boschi a vedere l’aurora boreale.
E nel paesino in cui soggiornano, si imbattono nei classici bifolchi ...

Read More

Lockdown all’italiana

Lockdown

all’italiana

-Lei di dov’è mi scusi?
-Pescara
-Ah…vede io a volte vado a caccia…alle volte vado a Pescara

Non sono un fan dei Vanzina. Penso che Greggio sia un comico piuttosto scarso che non si è mai mosso dalle già banali gag degli anni ottanta.
Martina Stella mi ricorda un mio insegnante di teatro che solo a sentirla a nominare si sentiva male. Non ho grandi idee su Ricky Memphis.
Nonostante questa premessa ho solidarizzato con tutti loro quando è uscito questo film. Come ricorderete il solo pubblicare la locandina e il trailer ha scatenato una serie di commenti sui social: “Ma non vi vergognate neanche un po’? Di tutte le persone che lavorano a Medusa, a nessuno è venuto in mente che stavate a fare una stronzata?” e “Niente, fatevi schifo”...

Read More