Alice in Borderland

Alice in

Borderland

Game start

Quelle strane idee giapponesi, tra distopia, mistero, sangue e azione, che ci piacciono tanto e che Netflix, per fortuna, non si è fatta sfuggire. “Alice in Borderland” è una serie Tv tratta dall’omonimo manga (titolo giapponese Imawa no Kuni no Alice) di Haro Aso pubblicato dal 2011 al 2016, al quale poi sono seguiti due spin off e tre Original Anime Video.
Non abbiatene a male, ma non ho letto il manga però da quanto apprendo la serie TV segue con alcune varianti la storia, sia dal punto di vista narrativo, sia da quello dei personaggi.

Personaggi che sono il punto debole di questo lavoro, perché rappresentano i cliché del genere: il protagonista nerd, l’eroina intelligentissima, i villain ai margini della società e una serie di comprimari miste...

Read More

La noche de los Asesinos

La noche de

Asesinos

They have moved me to jealousy
with that which is not God. They have provoked me to anger with their vanities. And I will move them to jealousy
with those which are not a people

I titoli di testa riportano che questa pellicola è ispirata a “El Gato y El Canario” di Edgar Allan Poe. Un bel credito, colto, interessante e spaventoso. Solo che “El Gato y El Canario” sarebbe “The Cat and the canary” un’opera teatrale di John Wiliard e inoltre, dicono diverse fonti, Franco avrebbe detto di essersi ispirato anche a un’opera di Edgar Wallace.
Un bel mistero (posso presumere che il nome di Poe fosse un richiamo più “commerciale”) oscuro tanto quanto questo film che vede il nostro amatissimo Jess alle prese con un thriller/gotico.

Girato nel 1974 ad Al...

Read More

Goal of the dead

Goal of the dead

Il calcio è uno sport di squadra. La sopravvivenza no

Avete presente quei calciatori che non hanno grandi numeri da mostrare, ma che riescono grazie all’impegno e all’astuzia a compiere in maniera egregia il proprio lavoro? Ecco, quelli. Loro rappresentano esattamente “Goal of the Dead” film francese del 2014 diretto da Thierry Poiraud e Benjamin Rocher. Una horror/comedy che guarda con ammirazione (come tutte le horror comedy) “Shaun of the dead”, palesemente citato nei titoli di coda e che non ha colpi da fuoriclasse ma come detto, con astuzia e impegno passa abbondantemente la prova.

Innanzitutto l’idea è originale. Forse sbaglierò, ma non mi sembra di aver mai visto o sentito di horror ambientati nel mondo del calcio...

Read More

Bedside Highway

Bedside Highway

We should not worry about the people.
We will build roads!

Quarto episodio dei “Sengekantsfilm” o dei “Bedside films” se preferite, con un’idea stuzzicante di fondo. Il governo decide di costruire un’autostrada che passa da un piccolo paesino. Gli abitanti protestano e bloccano i lavori. Il governo manda un funzionario a trattare con il consiglio comunale, composto da donne, che cercano di farlo finire in una situazione compromettente. Insomma, cercano di sedurlo.
Un’idea che potrebbe essere ripresa e adattata a un’infinità di situazioni odierne, anche per sdrammatizzare un po’. Un’idea che però, in questo film, non viene sviluppata come in altri episodi della serie, perché “Bedside Highway” è un film, leggero, poco sexy, una pellicola quasi da...

Read More

Deutschland 89

Deutschland 89

Il socialismo è in bilico tra possibilità e declino

“La differenza a volte astratta tra un regime imposto con i carri armati ed uno imposto più sottilmente col dollaro, il marco, l’euro” dicevano gli Offlaga Disco Pax in “Tatranky”. Una frase che poteva essere un’ottima chiosa di “Deutschland 89” serie che chiude il trittico Deutschland composto da 83 e 86.

L’annotazione finale comunque c’è e ha molto sarcasmo. Il personaggio principale Martin Rauch la leggendaria spia “colibrì” nei primi mesi nel 1990 si compiace della caduta del comunismo dicendo che “il mondo è libero, la democrazia ha vinto”. Segue riassunto di immagini con quello che è successo da allora a oggi, muro di Trump incluso.
Le cose potevano andare decisamente meglio, ma la...

Read More

La Barriera

La Barriera

una familia, dos mundos.

È che a volte nella vita ci vuole fortuna. Ad esempio “La Barriera”, titolo originale “La Valla”, serie spagnola di Daniel Écija, ambientata nel 2045 a Madrid, esordì il 19 gennaio 2020 su Atresplayer Premium, prima di passare su Antenna 3 e poi su Netflix.
E la fortuna? Data di esordio alla mano, “La Barriera” racconta di un mondo in cui un virus ha decimato la popolazione e il governo spagnolo, con modi dittatoriali, gestisce la situazione. Così vediamo che nella capitale una barriera divide il popolo, che vive tra razionamenti di cibo e acqua, dall’establishment che invece vive una vita agiata oltre al fatto di essere quasi al sicuro dal virus.

A parte le esagerazioni distopiche/dittatoriali, dicevo che è una gran fortuna uscire ...

Read More

Cobra Kai – Terza Stagione

Cobra Kai

Terza Stagione

-I thought we were the good guys.
-We are. Or at least, we try to be. That’s what’s most important.

Chi si aspettava una ripartenza precisa e senza perdite di tempo con i cliff hanger dell’ultima puntata della seconda serie, non dico che rimarrà deluso, ma sicuramente sorpreso che “Cobra Kai” numero tre, ci mette un bel po’ prima di svilupparli.
E cioè, il ritorno di Alli, Elisabeth Shue, sempre molto bella, tanto che il sito “Tmz” si sentì in “dovere” già anni fa di chiedersi se era merito di buoni geni o di un buon dottore. A parte la bionda amata dai due protagonisti, ci si aspettava pure che Johnny e Daniel unissero i loro intenti contro il cattivo Kress...

Read More

Silent Night, Deadly Night 2

Silent Night

Deadly Night 2

Garbage day!

I primi quaranta minuti sono un “best of” di “Silent Night Deadly Night”, con la vita di Billy, raccontata in flashback dal fratello Richard. Omicidi, follia, sangue e tette. Una noia mortale, se hai visto il primo film (e perché non avresti dovuto vederlo?).
Per fortuna la seconda parte, poco più di quaranta minuti, è un’enciclopedia del trash, che sicuramente accontenta tutti noi amanti del brutto, assurdo e stupido. Un omicidio con un ombrello che trapassa la vittima, per poi aprirsi, morsetti ch e elettrificano un ragazzo, l’antenna di un’auto che strozza una ragazza e, naturalmente, la scena del “Garbage’s Day”, che descrive brillantemente il film, divenuta nei primi anni duemila un successo su internet.
Il nostro p...

Read More

Krampus – Natale non è sempre Natale

Krampus –

Natale non è

sempre Natale

You Better Watch Out

Si potrebbe anche intitolare “Il Natale s’incazza”, anche se, del tizio con la pancia e barba bianca non c’è traccia. Poi siamo nella notte di San Nicola e quello che s’incazza è il Krampus, lo spirito malvagio servo di San Nicola. Una figura demoniaca molto presente nel folklore del Trentino, Friuli, Baviera, Austria e Slovenia, tanto sentita, che durante la sfilata di San Nicola, alcune persone, vestite da demoni, vanno a caccia dei bambini cattivi o dei cattivi in generale, rincorrendoli e “frustandoli”.

Fa strano che una figura europea, sia finita in un horror americano. Ma a quanto pare il regista e soprattutto sceneggiatore Micheal Dougherty, cercava da tempo un’idea per un horror natalizio e si è imbat...

Read More

Fuoco incrociato a Natale

Fuoco incrociato

a Natale

Lots of folks can’t handle that sort of thing, so they try not to care. Not even death scares them. Quite the opposite. They crave death. Nobody can escape it.

“Non possiamo farci niente” è la traduzione di Google Translate del titolo originale di questo film, ovvero, “Wir können nicht anders”. “Fuoco incrociato a Natale”, invece è il titolo italiano, che campeggia su “Netflix”.
In ogni caso né un titolo né l’altro riescono a descrivere questo lavoro di Detlev Buck. Perché? Perché dovremmo essere in una comedy/crime ambientata nel periodo di Natale, ma né del genere, né della festività si vedono tracce...

Read More