Il giorno del Cobra


Il giorno del Cobra

Sei venuto per ammazzarlo allora? Ah! Devi imparare a perdonare
Il buon vecchio Castellari e il fedele Franco Nero si buttano sul noir percorrendo una strada che vorrebbe portarli negli States e soprattutto nei territori di Marlowe, citato nel film, non a caso. E così Lorenzo diventa Larry, Larry Stanziani, mangia gomma da masticare, vive in un alloggio a San Francisco, più brutto di quelli che affittano agli studenti a Milano ed è stato cacciato dalla polizia, perché incastrato dai soliti farabutti corrotti.
Il soggetto scritto da Aldo Lado non potrebbe essere più classico e diciamo pure banale di così e naturalmente gli sviluppi vedono il nostro Larry avere una seconda opportunità in quel di Genova dove indaga a suon di pugni presi e dati, su un intricato caso...
Read More

Washing machine


Washing machine

You can’t wash away the terror
Un poliziotto deve indagare su un misterioso omicidio commesso in una casa in cui vivono tre sorelle. E non tre sorelle qualsiasi, ma tre bellezze da paura che non fanno altro che provocarlo e tentare di sedurlo senza ritegno. Un duro lavoro quello del poliziotto, quasi quanto quello del regista che deve cercare di fare film interessanti che reggano dall’inizio alla fine.

Ci prova, in questo caso, il buon vecchio Ruggero Deodato che prende armi e bagagli e se ne va in Ungheria sicuramente per fini artistici ma anche per risparmiare un po’ sul budget.
Su sceneggiatura di Luigi Spagnol, lavora con un cast internazionale niente male. Abbiamo il francese dagli occhi di ghiaccio Philippe Caroit nel ruolo dell’ispettore Stacev, la prorompe...
Read More

Die Säge des Todes


Die Säge des Todes

I’m so afraid. Miguel, I’m terribly frightened. If we could just get rid of everyone around us. Then things could be as they were.
Semplicemente un film su commissione per Jesus Franco che sempre semplicemente si limita (e si diverte) a ficcare cose su cose in un film slasher che è un gran casino di teste di manichini che rotolano, sangue finto, sassi di gommapiuma qualche tetta qua e là (ma non ai soliti livelli di Franco) e tanto altro, per la delizia dei palati più weird e trash. Ma come si dice oggi? Ha anche dei difetti.

Per farla breve di certo non il migliore ma nemmeno il peggior film, soprattutto per i suoi primi anni ottanta, del regista spagnolo che si ispira, ovviamente, ai più famosi slasher americani.
Trash e weird, come detto, ma ogni tanto spunta ...
Read More

Squirm

Squirm

An avalanche of killer worms…writhing across the land in a tidal wave of terror!
La natura si ribella, lo sappiamo, e qui lo fa in maniera decisamente assurda: un traliccio dell’alta tensione si spezza causa temporale, i cavi toccano terra e scatenano la violenza dei vermi. Sì, dei vermi.
Nata da un’esperienza “simile” di Jeff Lieberman, che cura la regia oltre ad aver scritto la sceneggiatura, “Squirm” film del 1976, ha generato contrastanti reazioni.
Per quanto mi riguarda credo sia l’horror più noioso che abbia mai visto, al limite della sonnolenza, e le scene splatter, non tante a dire il vero, per quanto ben fatte con i trucchi di Rick Baker (sette Oscar vinti per miglior trucco) non mi hanno ridestato dal torpore.
Tutta la carrellata di personaggi da horror si da...
Read More

Werewolves on Wheels

Werewolves

on Wheels

We all know how we’re going to die, baby. We’re gonna crash and burn
Già solo il titolo merita la visione di questo film, che non delude di certo poi le attese di chi ama i b’s.
Secondo me, parere personalissimo, Michel Levesque apprezzato direttore artistico con collaborazioni con Russ Meyer, deve aver pensato che fare un film sui dei bikers maledetti fosse una buona idea. D’altronde siamo nel 1971 e gli Hell’s Angels hanno compiuto il loro misfatto più famoso due anni prima. Quindi è un tema ancora caldo. Ma un certo punto Levesque si deve essere reso conto che mancava qualcosa al suo film. Una spinta. E che fa? Ci mette dentro i licantropi.

Mi ripeto, è un’idea del tutto personale, ma quello che è certo è che questa commistione ci regala un bikexploitati...
Read More

Delitti

Delitti

E adesso fammi un’espressione dolce! Bene! E adesso facciamo qualche foto sexy
Non so se sia vero ma a quanto dicono qui l’acido urico nel caffè con lo zucchero crea l’acido cianidrico e quindi un veleno capace di uccidere. Dicevo, non so se sia vero, ma è di fatto la cosa più chiara di questo film del 1987 per la regia di Lenzi. Giovanna Lenzi.

Siamo da qualche parte in quegli Stati Uniti che sembrano tanto la periferia di una città italiana (e non c’è dubbio che lo sia) e dopo un festino erotico iniziano a fioccare cadaveri con la formula che citavo all’inizio, utilizzata da un assassino con i guanti.
A indagare ci pensa l’ispettore Sanders (Tony Valente) il tipico sbirro tutto d’un pezzo con i soliti problemi familiari ma con una gran voglia di risolvere la si...

Read More

Cocainorso

Cocainorso

That was so messed up. That little man was an expert on bears, but he didn’t know that bear was the cocaine bear.
Leggendo qua e là sui social, qualcuno ha preso seriamente “Cocaine Bear” o “Cocainorso”.
Si leggono critiche sdegnate e incazzate per il film di Elizabeth Banks, manco attendessero un lavoro di Kubrick.
A me sembrava abbastanza chiaro, anche senza l’aiuto di droghe, e fin dalle prime immagini e dal primo trailer che l’obiettivo finale fosse solo e unicamente quello di creare un film horror, un po’ splatter, demenziale, in salsi anni ottanta.

E “Cocainorso” riesce perfettamente in questo intento, con personaggi stereotipati da film crime e horror, scene assurde, humor nero e una trama quasi nonsense...
Read More

B Movies Heroes – Podcast

B Movies Heroes Podcast

Ascolta il podcast su:

Spotify, Google, Amazon/Audible
Read More

Tic Toc

Tic Toc

-Ah..un influencer con l’influenza
A volte mi chiedo dove trovino i soldi e soprattutto perché li debbano sprecare. “Tic Toc” è uno di quei casi che mi spingono a farmi queste domande, che non trovano risposta. Ma andiamo con calma.
Il titolo dovrebbe far intendere un certo rimando a TikTok e quindi, per forza di cose, si dovrebbe già pensare che questo sia un lavoro incentrato sul social e sui suoi utilizzatori. Ed essendo un film comico, dovrebbe prendere in giro i suddetti.
E, in effetti, il film di Davide Scovazzo, regista/sceneggiatore ligure a questo punta. O almeno, vorrebbe. E sì...
Read More

Frankenstein all’italiana

Frankenstein

all’italiana

-…iga
Sì insomma, lo sappiamo che il modo di dire “all’italiana” non sempre è utilizzato con accezione positiva. E probabilmente mai come in questo caso incarna il suo significato di “fatto con leggerezza”, “faciloneria”, “superficialmente”. Beh…diciamolo pure: alla cazzo.

Armando Crispino su sceneggiatura di Massimo Franciosa e Luisa Montagnana, si butta nella scia di “Frankenstein Jr” cercando di farne una sua versione. All’italiana. Già il fatto di seguire la scia di un film che è una parodia, per farne un’altra parodia e soprattutto seguire uno dei capolavori del cinema comico di tutti i tempi, rivela che questa è una pessima idea.
Come se non bastasse, la storia stessa è un mostro che prende pezzi qua e là e li lega con il ...
Read More