Demenziali tagged posts

Le Déclic

Le Déclic
One more thing, Claudia, love is nothing but fantasy

Il nome di Milo Manara apre a un immaginario sensuale, elegante, fatto di tavole e disegni. Trame che sembrano ideali per il cinema, anche se il cinema si è ispirato poco alle sue storie. Cinema e Manara, due mondi che s’incontrano con la collaborazione e l’amicizia, soprattutto quella, con un altro grande sognatore, Federico Fellini. Due mondi che si uniscono anche in questo film francese del 1985 per la regia di Jean-Louis Richard, scomparso nel giugno scorso e famoso più come attore (ha lavorato con Truffaut e Godard) e sceneggiatore. 

Si potrebbe dire che “Le Déclic” sia quindi un soggetto facile da realizzare e dobbiamo aggiungere che il film vanta la presenza di un’attrice nel fiore degli anni, più che adeguat...
Read More

Sechs Schwedinnen im Pensionat

 Sechs Schwedinnen

heja! heja! Teens raus aus den jeans

Letteralmente dal tedesco “Sei Svedesi In Collegio”, ma dobbiamo dirvelo subito: non ci sono svedesi in questo film. Nemmeno il regista. Nemmeno un tecnico. C’è invece il fervido, ironico e un po’ maniaco, genio del cinema erotico “low budget” Erwin C.Dietrich che ci offre un suo solito lavoro, cioè una banale scusa per mostrare donne nude e scene di sesso al limite del porno.
Va riconosciuto che questo è un film pensato bene e che ha due connotati perfetti per il genere. Il collegio e le svedesi. Il primo è un’ambientazione ideale per una storia di questo tipo, mentre le seconde sono un soggetto ottimo per tante avventure calde. Il risultato è che insieme, accendono le più fervide fantasie...
Read More

Gettin Into Heaven

Gettin Into

Heaven

Is Heaven a Place or a Woman?
Protagoniste di questo film sono le tette. Non in senso generico, ma quelle che accompagnano la mitica Uschi Digard. Tette, le sue, riprese quasi ogni minuto, da tutte le angolazioni e  raramente coperte da qualcosa.
La loro proprietaria svedese invece, ha una parte secondaria in questo film (giusto perché le tette da sole non potevano andare sul set) ed interpreta Heaven, personaggio che ci fa capire anche che c’è un vago (…) doppio senso nel titolo. 
La performance delle tette di Ms Digard è sicuramente d’impatto, è cosa nota, e mette in ombra la prestazione della stessa parte del corpo, sempre valida per la cronaca, delle altre due attrici che completano la parte femminile del cast (Jennie Lynn e Miles White)...
Read More

Tarz And Jane And Chetah

Tarz & Jane

Cheeta & Boy

 



Itza and Datza Fine dedicate the picture’s theme to the american politicians’ pro position that you can’t fool all the people but you can fuck them good

Tarzan perde le ultime due lettere per ragioni di diritti. Perde qualcos’altro per ragioni di copione, che finisce nelle fauci di un coccodrillo. Ma non pensate che siamo di fronte alla parodia del noto “Re della Giungla”, perché come dicono gli autori all’inizio, questa pellicola è dedicata ai politici. Una satira insomma, che rimane ben nascosta dietro a una storia soft-core, di un film leggerissimo, volutamente trash, dove la scala per salire sulla casa sull’albero è di alluminio e dove Jane gira con i tacchi...

Read More

Sex Play

Sex Play

Afghanistan? It’s in africa isn’t? No! Where is it? Nobody know!
Diciamolo, gli alieni alla lunga stancano e i mostri dopo un po’ sono pericolosi. Deve essere per quello che il caro Jack Arnold dopo una lunga e onorata carriera nello sci-fi, con capolavori del calibro di “Tarantula”, “The Incredible Shrinking Man”, “Creature of The Black Lagoon”, “It Came From Outer Space” e in tanti altri generi tra serie TV e film famosi come “The Mouse That Roared”, decide di buttarsi nella commedia soft-core con parecchio “Girl Power”. Lo fa con questo “Sex Play” del 1974, un film inglese che ha però il regista e l’attrice principale americani.
Questo scontro culturale non fa troppo bene alla pellicola, il cui risultato poteva essere migliore...
Read More

Flesh Gordon Meets The Cosmic Cheerleaders

Flesh Gordon

Meets The

Cosmic Cheerleaders



Coming to save the universe from a diabolical menace… Galactic impotence!

L’astronave a forma di pene torna a volare nell’iperspazio, sedici anni dopo il suo primo volo. Flesh Gordon è sempre lui, l’erotica versione di quello con la “a”. Quello che passa la vita tra mostri e donne poco vestite. Quello che è il protagonista, del sequel o di un omaggio azzeccato dell’eccezionale “Flesh Gordon” del 1974.

Alla regia ritroviamo Howard Ziehm da solo però, senza l’aiuto di Micheal Benveniste, morto giovanissimo nel 1982 e che del primo film firmava anche la sceneggiatuFlesh Gordon Meets The Cosmic Cheerleadersra...

Read More

Colpo in Canna

Colpo in Canna 



-E cosa stai facendo?
-Mi levo tutte cose…facciamo…facciamo…
(Jimmy il Fenomeno e Ursula Andress)

Se diciamo Fernando Di Leo, Ursula Andress, Marc Porel, Woody Strode, musiche di Luis Enriquez Bacalov e poi diciamo anche Lino Banfi, Carla Brait, Isabella Biagini e Jimmy Il Fenomeno, sicuramente penserete che stiamo parlando di due film diversi. E invece no. 

Il film è uno solo ed è “Colpo in Canna”, un poliziesco/noir di Fernando Di Leo, che unisce una marea di attori di due emisferi differenti. Deludendo. Deludendo molto, a dire il vero, sprecando un cast più che buono e un’idea di fondo niente male. Due cose però sono da salvare: Ursula Andress, sempre bellissima e un’idea di donna vincente che rivedremo molto simile in “Jackie Brown” di Ta...
Read More

Anarchy TV

Anarchy TV



A wild, crazy and twisted comedy!

Bakunin ha ragione. La libertà assoluta (morte agli oppressori!) ci farebbe vivere meglio. Anarchia. Anarchia. Anarchia.
Impossibile però che il buon Michail pensasse a un’applicazione delle sue idee nel mondo del cinema e della TV, con la libertà assoluta (morte agli oppressori!)  che fa nascere le migliori idee.

In ogni caso però “Anarchy TV” è un film con una gran bell’idea, che parla di libertà assoluta (morte agli oppressori!) partendo dal basso, cioè con pochissimi mezzi a disposizione e con un concetto di base terribilmente semplice.Anarchy TV
L’esempio di quanto sia facile creare un buon film ci arriva da un regista sconosciuto di nome Jonathan Blank, che si definisce, sul suo sito, anche scrittore, imprenditore e amante de...
Read More

Dinosaur Island

Dinosaur Island

It’s Just Like Paradise, Only Better Looking.
Un “b movie” è un “b movie”. Eccheccazzo. Deve essere brutto, con una trama inutile, con un po’ di donne, semi o interamente nude e qualche scena soft-core. Deve avere anche scene demenziali ed effetti speciali poco credibili. Così è, esattamente, questo “Dinosaur Island”. E così deve essere, considerando che dietro a questo filmaccio ci sono Fred Olen Ray e Jim Wynorski. Il primo, boss della “Retromedia” si è votato in toto ai “b movie” di vario tipo, a qualche film per tutti e pure a una carriera da wrestler. Jim Wynorski invece non ha di certo bisogno di presentazioni.
Comunque i due che la sanno lunga, realizzano questa pellicola nel 1994, sotto l’ala protettiva di Roger Corman (produttore es...
Read More

Las Colegialas

Las Colegialas



Diviertase con el Porky’s Argentino!

Siamo popoli latini, noi italiani e voi argentini. Uniti nella fratellanza anche dalla storia con i tanti italiani immigrati in Argentina. Non accettiamo quindi il poster di questo film, che inneggia a una versione argentina di “Porky’s”. Va bene, ne capiamo le ragioni commerciali, ma quelle di sangue, quelle di cuore, portano direttamente alle italianissime “commedie sexy all’italiana”. Filone insegnanti, ovviamente.

Anche se fuori tempo massimo, perché noi, amici argentini, nel 1986 eravamo già appesantiti da nuove “specialità” trash: i “cinepanettoni” e le commedie sugli yuppie, questa pellicola cita esattamente i canoni degli episodi con la Fenech, la Guida e Pierino.
Trama, struttura, personaggi, battute e ...
Read More